L'isolamento perimetrale è una tecnica essenziale per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. In Svizzera, dove gli inverni possono essere rigidi, un buon isolamento è fondamentale per garantire il comfort e ridurre i costi energetici.
L'obiettivo di questo articolo è quello di fornire una conoscenza completa dell'isolamento perimetrale, dei suoi vantaggi, delle diverse tipologie disponibili e delle normative in vigore.
Perché l'isolamento perimetrale è essenziale?
L'isolamento perimetrale svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle perdite di calore. Non solo riduce i costi di riscaldamento, ma migliora anche il comfort termico e acustico delle abitazioni.
- Migliorare l'efficienza energetica Isolamento perimetrale: impedendo al calore di fuoriuscire, l'isolamento perimetrale riduce l'energia necessaria per riscaldare una casa.
- Riduzione dei costi di riscaldamento Meno calore disperso significa meno riscaldamento necessario, il che si traduce in bollette energetiche più basse.
- Comfort termico e acustico Un buon isolamento riduce le correnti d'aria fredda e il rumore esterno, creando un ambiente interno più confortevole.
I diversi tipi di isolamento perimetrale
Esistono diversi metodi per isolare le pareti perimetrali di un edificio, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
- Isolamento esterno Si tratta di stendere uno strato isolante sulle pareti esterne, in modo da fornire una protezione continua contro la perdita di calore.
- Isolamento interno Questo metodo prevede l'aggiunta di materiali isolanti all'interno delle pareti, ed è ideale per le ristrutturazioni in cui è necessario mantenere l'aspetto esterno.
- Materiali utilizzati I materiali comunemente utilizzati sono la lana di vetro, la lana di roccia, il polistirene espanso e i pannelli isolanti sottovuoto (VIP). Ognuno di questi materiali offre prestazioni e costi diversi.
I vantaggi dell'isolamento periferico
L'isolamento perimetrale offre molti vantaggi ai proprietari di edifici in Svizzera.
- Risparmio energetico Un isolamento efficace può ridurre il fabbisogno di riscaldamento del 20-30 %.
- Miglioramento del valore della proprietà Le case ben isolate sono più interessanti sul mercato immobiliare.
- Sostenibilità degli edifici Isolamento perimetrale: proteggendo le pareti esterne dalle variazioni di temperatura e dall'umidità, l'isolamento perimetrale contribuisce alla longevità delle strutture.
- Riduzione dell'impronta di carbonio Consumando meno energia, le case ben isolate emettono meno gas serra.
Regolamenti e standard in Svizzera
La Svizzera ha norme severe in materia di isolamento degli edifici. I proprietari devono rispettare norme specifiche per migliorare l'efficienza energetica delle loro case.
Requisiti legali
Gli edifici devono soddisfare determinati requisiti di prestazione energetica. In Svizzera, la Legge sull'energia (Legge federale sull'energia) e le Ordinanze sull'energia (Ordinanza sull'energia) regolano questi requisiti.
Standard e certificazioni energetiche
Etichette come Minergie garantire che gli edifici soddisfino elevati standard di efficienza energetica. Minergie è un marchio svizzero di edilizia sostenibile per edifici nuovi e ristrutturati.
Direttiva SIA 380/1
Lo standard SIA 380/1 è una linea guida emessa dalla Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti (SIA) che specifica i requisiti minimi per l'isolamento termico degli edifici. Viene utilizzata come riferimento per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni.
Programma edifici
Questo programma è un'iniziativa congiunta del governo federale e dei cantoni per incoraggiare misure di risparmio energetico negli edifici. Offre sussidi per le ristrutturazioni energetiche, compreso l'isolamento perimetrale.
Processo di installazione
L'isolamento perimetrale deve essere installato con cura per garantirne l'efficacia. Ecco una guida dettagliata alle varie fasi del processo:
Preparazione della superficie
Prima di applicare l'isolamento, è fondamentale assicurarsi che la superficie della parete sia pulita e in buone condizioni. Ecco i passaggi chiave:
- Pulizia Rimuovere tutti i residui di sporco, polvere, muffa e altri contaminanti dalle superfici delle pareti. Per le superfici esterne utilizzare una spazzola rigida o un'idropulitrice.
- Riparazione Controllare che le pareti non presentino crepe, buchi o aree danneggiate. Riparare questi difetti con un intonaco o una malta adeguati per garantire una superficie liscia e uniforme.
- Trattamento Se necessario, applicare un trattamento antischiuma o antifungino per evitare la ricomparsa della muffa.
Tecniche di applicazione
Si possono utilizzare diverse tecniche a seconda del tipo di materiale e della struttura dell'edificio. Ecco i metodi più comunemente utilizzati:
Isolamento esterno (ITE) :
- Pannelli rigidi Fissare i pannelli isolanti rigidi (polistirolo espanso, lana di roccia) alle pareti esterne con tasselli e colla speciale.
- Blocchi di cassaforma isolanti Utilizzare blocchi di cassaforma isolanti come quelli di Isovariant. Questi blocchi incorporano sia una struttura di casseratura che un efficace isolamento, semplificando il processo di installazione e garantendo un isolamento continuo.
- Rivestimento Applicare una mano di fondo sui pannelli, seguita da un rinforzo in fibra di vetro per rafforzare il rivestimento. Rifinite con una mano di finitura decorativa.
- Sistema di isolamento termico esterno (ETICS) Combina l'uso di pannelli isolanti, rivestimenti e fissaggi meccanici per fornire un isolamento completo.
Isolamento interno (ITI) :
- Pannelli semirigidi Fissare i pannelli isolanti semirigidi alle pareti interne utilizzando telai in legno o metallo.
- Isolamento a spruzzo Applicare i materiali isolanti in schiuma (poliuretano, cellulosa) direttamente sulle pareti con una pistola a spruzzo.
- Isolamento insufflato Insufflare materiali isolanti sfusi (ovatta di cellulosa, perlite) nelle cavità delle pareti.
Precauzioni da adottare
È importante assicurarsi che l'isolamento sia continuo e ininterrotto per evitare ponti termici. Ecco alcune precauzioni da prendere:
- Continuità dell'isolamento Assicurarsi che i pannelli isolanti siano installati senza spazi vuoti o crepe. Utilizzare speciali strisce adesive per sigillare le giunzioni tra i pannelli.
- Ermeticità dell'aria Applicare membrane di barriera al vapore o pellicole impermeabilizzanti per evitare che l'umidità penetri nell'isolamento, riducendone l'efficacia.
- Isolamento dei punti sensibili Prestare particolare attenzione ai punti sensibili come le giunzioni tra pareti e tetti, i telai di porte e finestre e i condotti di ventilazione. Utilizzate materiali isolanti specifici per queste aree.
- Conformità agli standard di sicurezza Indossare dispositivi di protezione personale (guanti, occhiali, maschere) quando si maneggiano alcuni materiali isolanti (come la lana di vetro o di roccia) per evitare irritazioni cutanee e respiratorie.
Se non siete sicuri di poter eseguire queste operazioni da soli o se volete garantire un'installazione ottimale, potete affidarvi ai servizi di specialisti dell'isolamento termico. Utilizzo blocchi per casseforme isolanti come Isovariant può semplificare l'installazione e migliorare l'efficienza dell'isolamento perimetrale.
Costi e finanziamenti
Il costo dell'isolamento perimetrale può variare a seconda dei materiali utilizzati e della superficie da coprire.
- Stime dei costi I progetti di isolamento perimetrale possono costare tra i 100 e i 200 franchi al metro quadro.
- Sovvenzioni e sussidi In Svizzera è disponibile una serie di sussidi e aiuti finanziari per incoraggiare il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. [Fonte: Ufficio federale dell'energia (UFE)]
Fonti e riferimenti
Per saperne di più sull'isolamento perimetrale e sulle normative in Svizzera, consultate le seguenti fonti:
– Ufficio federale dell'energia (UFE)
– Minergie
Conclusione
L'installazione dell'isolamento perimetrale è un'operazione complessa che richiede una preparazione accurata e un'applicazione precisa. Seguendo questi passaggi e adottando le precauzioni necessarie, è possibile garantire un isolamento efficace che migliora l'efficienza energetica della casa.efficienza energeticail comfort termico e il sostenibilità dell'edificio. Per ottenere risultati ottimali, è spesso consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati. Utilizzando soluzioni innovative come Blocchi per casseforme isolanti Isovariant possono contribuire a semplificare il processo e a garantire un isolamento di alta qualità.